Il Marseille Open 2025 inizia lunedì, preparando il palcoscenico per una settimana emozionante di battaglie indoor su superficie dura ad alto rischio. Con tre tornei ATP 250 che si svolgono simultaneamente—Delray Beach (USA), Buenos Aires (Argentina) e Marsiglia (Francia)—i giocatori hanno avuto il lusso di scegliere tra diversi continenti e superfici di gioco. Ma per coloro che hanno optato per i campi indoor super veloci di Marsiglia, le posta in gioco non potrebbe essere più alta.
In testa al tabellone affollato c’è Daniil Medvedev, il primo favorito, che arriva in Francia desideroso di lasciarsi alle spalle un avvio di stagione incerto. Nel frattempo, Stan Wawrinka, il campione di tre Grand Slam, intraprende quella che potrebbe essere la sua ultima apparizione a Marsiglia, mentre l’eroe locale Richard Gasquet si prepara per il suo tour d’addio prima del ritiro a Roland Garros. Aggiungi potenze come Karen Khachanov, Ugo Humbert, Hubert Hurkacz e Sebastian Korda, e questo torneo ha tutti gli ingredienti per una settimana da blockbuster.
Il Difficile Inizio di Medvedev: Una Wild Card con Qualcosa da Dimostrare
Un tempo quasi inarrestabile sui campi duri, Medvedev entra a Marsiglia come una wild card, dopo uscite premature sia all’Australian Open che al Rotterdam Open. Non sta solo cercando la forma—sta cercando stabilità.
Il campione degli US Open 2021 apre la sua campagna contro Harold Mayot o un qualificato, un sorteggio apparentemente comodo sulla carta. Ma niente è stato facile per Medvedev nel 2025. Il suo crollo all’Australian Open, che ha portato a una multa enorme, e il suo scontro verbale con il giudice di sedia a Rotterdam hanno sollevato interrogativi sul suo stato mentale.
Una corsa profonda a Marsiglia potrebbe silenziare i critici e ripristinare la sua fiducia, ma con potenziali scontri nei quarti di finale contro il terribile servitore Giovanni Mpetshi Perricard, e potenziali scontri successivi con Karen Khachanov o Sebastian Korda, la strada di Medvedev verso la redenzione è tutt’altro che facile.
Il Ritorno di Korda & il Corso di Collisione di Khachanov
Un’altra grande storia è il ritorno in forma di Sebastian Korda. Dopo che un intervento chirurgico al gomito lo ha messo fuori gioco per la maggior parte del 2024, l’americano è esploso nella finale dell’Adelaide International il mese scorso, segnando la sua resurrezione.
La sfida del primo turno di Korda arriva contro Otto Virtanen, ma una corsa profonda imposterebbe un elettrizzante duello nei quarti di finale contro il terzo seed Karen Khachanov. Khachanov, una forza comprovata sui campi duri, affronta una partita iniziale complicata contro il pericoloso colpitore serbo Hamad Medjedovic.
Se Korda e Khachanov si incontrano nei quarti, aspettatevi un vero e proprio scontro—due potenti giocatori da fondo campo che si sfidano per un posto in semifinale.
Wawrinka & Gasquet: Iniziano i Tour di Addio?
Mentre l’Open di Marsiglia è un terreno di prova per le stelle emergenti, funge anche da chiamata finale per due leggende del tennis.
Stan Wawrinka, che compirà 40 anni il mese prossimo, continua a sfidare il tempo. Sebbene sia stato oscurato dai suoi contemporanei come Andy Murray, la passione per lo sport del veterano svizzero rimane innegabile. Il suo match di primo turno contro Nuno Borges è difficile, ma se avanza, un quarto di finale contro Hubert Hurkacz lo attende.
Nel frattempo, Richard Gasquet inizia la sua ultima corsa a Marsiglia prima di ritirarsi agli Open di Francia. Il ex numero 7 del mondo e favorito del pubblico apre contro Alexander Bublik, un colpitore flamboyant che metterà alla prova la pazienza del francese. Se Gasquet sopravvive, il campione in carica Ugo Humbert lo attende negli ottavi di finale—una sfida monumentale per il veterano nel suo addio in casa.
Hurkacz, Humbert e Cavalli Neri da Tenere d’Occhio
Oltre ai grandi nomi, il tabellone è pieno di giocatori capaci di stravolgere le aspettative.
- Hubert Hurkacz (testa di serie n. 4), uno dei migliori servitori del tour, potrebbe rappresentare una grande minaccia se trova ritmo sui campi scivolosi di Marsiglia.
- Giovanni Mpetshi Perricard, il francese non testa di serie con uno dei servizi più potenti del gioco, è un incubo per chiunque—anche per Medvedev, che potrebbe affrontarlo nei quarti.
- Luca Nardi, che ha sorpreso Novak Djokovic a Indian Wells nel 2024, è sempre capace di un colpo di scena.
- Hamad Medjedovic, la stella nascente della Serbia, ha una potenza grezza che potrebbe creare problemi a Khachanov nel secondo turno.
Cosa c’è in gioco? La corsa per i punti ATP e il momentum
Sebbene i tornei ATP 250 non cambino drasticamente le classifiche, i 500 punti in palio (per il campione) potrebbero essere cruciali per i giocatori che cercano di costruire slancio in vista di Indian Wells e Miami.
Per Medvedev, si tratta di dimostrare di essere ancora una forza dominante.
Per Korda e Khachanov, è un’opportunità per andare lontano e costruire fiducia.
Per Wawrinka e Gasquet, si tratta di lasciare un’ultima impronta nel torneo a cui hanno dato così tanto.
E per i fan? Si tratta di vedere un campo carico combattere su una delle superfici più veloci del Tour ATP.
Allacciate le cinture—Marseille 2025 sta per offrire dei veri e propri fuochi d’artificio.