Il dramma si svolge nel carosello degli allenatori di Elena Rybakina: colpi di scena tumultuosi e ritorni inaspettati
Il mondo del tennis è in fermento per i drammatici colpi di scena nel viaggio di coaching di Elena Rybakina. In uno sviluppo scioccante, la talentuosa giocatrice ha ri-ingaggiato il suo ex allenatore Stefano Vukov per la stagione 2025, solo pochi mesi dopo la loro separazione pubblicizzata nell’agosto 2024. Questa mossa inaspettata ha sorpreso molti, incluso il suo recente allenatore Goran Ivanisevic, che ha descritto la sua partenza come un essere stato “sorpreso.”
Ivanisevic, che era subentrato nel ruolo di allenatore alla fine del 2024, ha guidato Rybakina attraverso l’Australian Open, dove ha raggiunto il quarto turno prima di perdere contro la futura campionessa Madison Keys. Dopo il torneo, Ivanisevic ha annunciato la sua partenza e ha espresso i suoi migliori auguri per le future imprese di Rybakina. Riflettendo sulla loro breve partnership, Ivanisevic l’ha definita una “storia triste e strana,” segnando il suo primo e ultimo grande torneo con la stella kazaka.
La saga degli allenatori ha preso una piega complicata quando è emerso che Vukov era stato sospeso dalla WTA per violazione del loro codice di condotta. Sono emerse accuse di abuso mentale, con rapporti che affermavano che Vukov aveva sottoposto Rybakina a critiche severe, inclusi commenti denigratori. Nonostante la controversia, Rybakina è rimasta pubblicamente favorevole a Vukov, indicando una dinamica complessa tra i due.
In mezzo al caos degli allenatori, Rybakina ha anche accolto l’allenatore italiano Davide Sanguinetti nel suo team, sottolineando il suo obiettivo di andare avanti. Ha evidenziato l’importanza di costruire un forte rapporto con il suo nuovo allenatore e ha espresso ottimismo per i successi futuri.
Durante questo periodo, Rybakina ha affrontato sfide non solo in campo, ma anche con il sistema di supporto attorno a lei. Ha condiviso candidamente le sue esperienze durante il recente Middle East Swing, dove ha raggiunto le semifinali ad Abu Dhabi ma ha subito un’uscita ai quarti di finale a Dubai. Parlando della sua rete di supporto, Rybakina ha notato la scarsità di amicizie strette in tour, attribuendola alla natura competitiva dello sport.
Nonostante le circostanze turbolente, il talento e la determinazione di Rybakina sono stati ampiamente riconosciuti. Ivanisevic stesso ha lodato le sue abilità, descrivendola come la “migliore tennista del mondo” e ammirando la sua performance senza sforzo in campo. Tuttavia, ha lamentato le complicazioni fuori dal campo che hanno ostacolato la loro partnership.
Con la saga che continua, Rybakina ha recentemente affrontato un contrattempo all’Open di Miami con una sorprendente uscita al primo turno contro Ashlyn Krueger. Questa sconfitta, in particolare dopo i suoi successi precedenti come finalista nelle ultime due edizioni del torneo, solleva interrogativi sulla sua traiettoria attuale in mezzo al dramma continuo con il suo allenatore.
La comunità tennistica rimane divisa sulla situazione, con giocatori come Coco Gauff e Iga Swiatek che si esprimono sulla sospensione di Vukov. Gauff ha riconosciuto il malcontento di Rybakina riguardo alla decisione, mentre sostiene le misure protettive della WTA per i giocatori. Swiatek ha fatto eco a questi sentimenti, sottolineando l’importanza di rispettare il codice di condotta per un ambiente sicuro.
mentre Rybakina affronta questi tempi difficili, i suoi prossimi passi saranno seguiti da vicino da fan e critici. Supererà gli ostacoli e ne uscirà più forte? Il mondo del tennis attende con ansia il suo prossimo capitolo.