Jannik Sinner, la stella nascente del mondo del tennis, è stato lodato per le sue prestazioni impressionanti, spesso paragonato a nomi del calibro di Novak Djokovic, Roger Federer e Rafael Nadal. Tuttavia, il suo recente scandalo di doping e la successiva sospensione hanno messo sotto esame il suo percorso verso la grandezza. La rivelazione del 2024 del suo test positivo per la sostanza vietata clostebol ha portato a discussioni contrastanti sulla giustizia e sul supporto per il giovane italiano.
Il percorso di Sinner sotto i riflettori è iniziato con una vittoria enfatica su Alexander Zverev nelle finali degli Australian Open. Il trionfo è stato così notevole che Zverev ha paragonato Sinner a Djokovic al suo apice. La leggenda della WTA Chris Evert ha anche notato la maturità e la compostezza del gioco di Sinner, paragonandolo a Federer e Nadal durante i loro anni formativi.
La saga del doping si è sviluppata quando Sinner è risultato positivo al clostebol al BNP Paribas Open nel marzo 2024. L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) inizialmente lo ha scagionato con la motivazione di “nessuna colpa o negligenza” nell’agosto 2024. Tuttavia, la World Anti-Doping Agency (WADA) ha fatto appello contro la decisione, portando alla sospensione di Sinner per tre mesi. Il caso era stato inizialmente annunciato per essere esaminato ad aprile, ma è stato rinviato, con il Consigliere Generale della WADA, Ross Wenzel, che ha dichiarato che l’agenzia è “cieca rispetto al calendario.”
La gestione del caso di Sinner ha suscitato controversie tra giocatori e fan, con accuse di parzialità e favoritismo. L’ex professionista ATP Georges Goven ha aggiunto carburante al fuoco, paragonando il caso di Sinner a quello di Rafael Nadal, che, nonostante sia stato testato oltre 400 volte, non ha mai restituito un risultato positivo.
Mentre la bravura di Sinner in campo è spesso paragonata a quella dei grandi del tennis come Djokovic e Federer, il suo scandalo di doping minaccia di offuscare la sua crescente eredità – a differenza delle leggende sopra menzionate che hanno mantenuto i loro record puliti. Goven ha sostenuto che, nonostante il carisma e il gioco impressionante di Sinner, resta il fatto che è risultato positivo due volte, un destino che non è mai capitato a Nadal.
Tuttavia, è degno di nota che anche Nadal ha affrontato la sua parte di controversie. Nel 2012, fu accusato dall’ex ministro dello sport francese Roselyne Bachelot di aver utilizzato una pausa di sette mesi per infortunio per coprire un test antidoping fallito. Nadal difese il suo onore presentando una causa per diffamazione contro Bachelot, vincendo successivamente il caso e donando il risarcimento in beneficenza, rafforzando così il suo impegno per uno sport pulito.
Nonostante lo scandalo di doping, Nadal ha mostrato supporto per Sinner. Durante un’intervista con El Hormiguero, Nadal ha dichiarato la sua fiducia nella decisione degli organi regolatori ed ha espresso la sua convinzione nell’innocenza di Sinner.
È interessante notare che la difesa di Sinner si è incentrata sulla rivendicazione che la sostanza vietata fosse entrata nel suo sistema accidentalmente a causa di uno spray utilizzato dal suo fisioterapista durante un massaggio. L’ITIA ha accettato questa spiegazione, stabilendo che Sinner non aveva violato intenzionalmente alcuna regolamentazione sul doping. Nonostante la prima liberazione, Sinner ha accettato una sospensione di tre mesi dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, a seguito di un accordo con la WADA.
Con il Roland Garros 2025 all’orizzonte, il ritorno di Sinner in campo è atteso con ansia. Riuscirà a superare questo ostacolo e continuare la sua striscia vincente? Solo il tempo lo dirà.